FAQ - Robinsun Vai al contenuto

Siete a un passo dal risparmio

Il tuo carrello è vuoto

Frequently asked questions

Kits Solari Plug & Play

Quanta energia produce un kit solare plug & play?

Quanta energia produce un kit solare plug & play?

In breve: un kit solare plug & play Performance 800 con 2 pannelli solari produce fino a 1.500 kWh/anno in Italia.

I kit con un solo pannello producono fino a 750 kWh/anno, mentre i kit con 4 pannelli arrivano a circa 3.000 kWh/anno.

La produzione totale dipende da diversi fattori, come:

  • la posizione
  • l’orientamento
  • l’inclinazione (o azimut)
  • il tipo di kit che scegli

Il nostro calcolatore del risparmio ti aiuta a trovare la risposta esatta per la tua installazione.

Quando pensi a dove installare un kit solare plug & play, scegli il punto della tua casa con il maggior numero di ore di sole senza ombre. Può essere la tua terrazza o il balcone, una pergola o un muro. Abbiamo anche soluzioni per tetti in tegole o per tetti in lamiera.

Quanto posso risparmiare sulla mia fattura della luce?

Quanto posso risparmiare sulla mia fattura della luce?

In breve: potenzialmente tutto il tuo consumo.

Un kit solare plug & play produce energia solare per l’autoconsumo domestico. L’energia che produce viene utilizzata direttamente dai tuoi elettrodomestici. In questo modo eviti di doverla comprare dal tuo fornitore di energia elettrica, riducendo la tua fattura della luce.

I tuoi risparmi dipendono da:

  • quanta energia produce il tuo kit
  • quanto paghi il kWh al tuo fornitore, con tutte le tasse e i costi inclusi

Esempio: se il tuo kit produce 1.500 kWh all’anno e paghi 0,30 €/kWh, risparmi 450 € all’anno (1.500 kWh x 0,30 €/kWh = 450 €). Puoi calcolare quanto puoi risparmiare a casa tua con il nostro calcolatore del risparmio oppure consultare il PV GIS della Commissione Europea.

La percentuale di risparmio sulla tua fattura della luce dipende dal tuo consumo totale:

  • Se consumi 1.500 kWh all’anno, risparmi il 100% dei tuoi consumi.
  • Se consumi 4.000 kWh, il risparmio sarà intorno al 38%.

In Italia, una famiglia consuma in media 3.000 kWh/anno, dove un kit può coprire circa la metà.

In ogni caso, qualche risparmio è sempre meglio di nessun risparmio. Ogni kWh che produci da solo è un kWh che non devi acquistare dalla rete, facendoti risparmiare ogni giorno.

Consumo tutta l’elettricità prodotta dal mio kit?

Consumo tutta l’elettricità prodotta dal mio kit?

In breve: probabilmente, la maggior parte delle volte sì.

La produzione di elettricità del tuo kit solare quasi mai coincide esattamente con i consumi della tua casa.

Se consumi più di quanto produci, allora il 100% della tua produzione viene usato subito, massimizzando la redditività economica del tuo kit, perché sfrutti al massimo i risparmi.

Se produci più di quanto consumi, hai diverse opzioni:

  • Immettere l’energia in eccesso nella rete elettrica. In Italia devi registrare il tuo kit solare con ARERA ed il tuo distributore elettrico. Quest’ultimo, se é e-distribuzione (Enel), richiede una serie di documenti, tra i quali un’allegato firmato da un’installatore fotovoltaico.
  • Installare un dispositivo di “zero immissione” o un contatore intelligente sul tuo quadro elettrico, che riduce la produzione del kit ed evita la dispersione di elettricità nella rete. Questa è l’opzione meno conveniente, perché comporta il costo del dispositivo e dell’installazione, senza darti benefici.
  • Aggiungere un sistema di accumulo con un contatore intelligente e conservare l’energia in eccesso durante le ore di sole, per usarla quando il sole non splende. Questa è la soluzione più intelligente, pratica ed economicamente sensata in Italia, considerando le complicazioni delle opzioni descritte qui sopra.

Se immetti molta energia nella rete, ad esempio perché sei spesso fuori casa durante il giorno o usi l’abitazione solo saltuariamente, un sistema di accumulo è la soluzione più intelligente. La maggior parte dei sistemi di accumulo è modulare, quindi puoi iniziare con un sistema piccolo ed espandere man mano che ne hai bisogno.

Un kit solare produce la massima potenza tutto il giorno?

Un kit solare produce la massima potenza tutto il giorno?

In breve: no.

Il tuo kit solare produce elettricità in base alla quantità variabile di sole a cui i pannelli solari sono esposti. Partendo da zero durante la notte, la produzione aumenta al mattino, raggiunge il picco verso mezzogiorno e poi diminuisce gradualmente fino al tramonto. La curva di produzione del tuo kit segue quindi un andamento a campana.

Tieni presente che la potenza di un pannello solare viene misurata in Wp (Watt picco), un’unità teorica che indica la produzione massima in condizioni di test perfette. Nella realtà, queste condizioni si verificano solo per un tempo limitato (orientamento a sud, inclinazione di 30 gradi).

Clienti nel sud, dove durante gran parte dell’anno le ore di sole sono molto lunghe, vedono i nostri pannelli Premium produrre a livelli pari o leggermente superiori ai Wp per diverse ore in estate. Investire in pannelli solari di qualità è quindi il modo migliore per massimizzare il rendimento e i risparmi per molti decenni.

Consulta il nostro calcolatore del risparmio per scoprire quanto puoi risparmiare con un kit solare a casa tua.

Come funzionano i kit solari plug & play?

Come funzionano i kit solari plug & play?

In breve: molto più facilmente di quanto pensi.

Un kit solare plug & play genera elettricità dal sole grazie ai pannelli solari. Il microinverter converte la corrente continua (DC) prodotta dai pannelli in corrente alternata (AC), che usi in casa. Un cavo speciale collega il microinverter a una normale presa Schuko in casa, immettendo l’energia del kit nel circuito elettrico domestico.

Questo circuito è come un sistema di canali. In vari punti ci sono dispositivi che consumano energia (frigorifero, lampade e altri elettrodomestici). La somma di questi consumi è ciò che, alla fine del canale, viene fornito dalla tua compagnia elettrica. Il tuo contatore misura costantemente quanta energia entra dalla rete nella tua casa.

Se ora colleghi un kit solare plug & play al tuo “sistema di canali”, quel kit immette energia solare nella rete domestica. Grazie a una tensione leggermente più alta, i tuoi dispositivi utilizzano prima l’energia solare. Se hai più circuiti elettrici in casa, tutti si incontrano nel quadro elettrico, che a sua volta è collegato al contatore e alla rete. Se c’è energia in eccesso nel circuito a cui è collegato il kit, questa passerà prima agli altri circuiti che richiedono energia.

Attenzione: questo funziona solo in una rete domestica monofase. Se la tua rete è trifase, un kit funziona su una sola fase. Puoi comunque collegare diversi kit solari a ciascuna delle tre fasi.

Guarda il nostro video esplicativo per capire meglio come funziona questo circuito.

Come arriva l’elettricità dal pannello solare al frigorifero?

Come arriva l’elettricità dal pannello solare al frigorifero?

In breve: attraverso l’impianto elettrico di casa.

Il tuo pannello solare è collegato direttamente alla rete elettrica domestica tramite una delle prese di casa. L’energia solare scorre poi attraverso i cavi esistenti verso le altre prese della tua abitazione, dove gli elettrodomestici collegati consumano l’elettricità prodotta dal tuo kit solare plug & play.

Poiché l’elettricità segue sempre il percorso di minore resistenza, la tua energia solare è la prima a essere utilizzata dai tuoi elettrodomestici in qualsiasi momento.

Scopri quanto un kit solare può aiutarti a risparmiare a casa tua con il nostro calcolatore del risparmio.

Che tipi di kit solari offrite?

Che tipi di kit solari offrite?

In breve: uno per quasi ogni famiglia.

Robinsun vuole portare i benefici dell’energia solare a tutte le famiglie. Per questo abbiamo soluzioni per ogni esigenza energetica e per ogni tipo di installazione.

I kit solari plug & play con una potenza fino a 800 W possono essere auto-installati e collegati a una presa Schuko standard in Europa. Non serve né elettricista né installatore. Per evitare complicazioni normative in Italia, offriamo contatori intelligenti o dispositivi di “zero immissione”, che impediscono di immettere l’energia in eccesso nella rete.

  • I nostri kit Performance, fino a 800 Wp, utilizzano 1 o 2 pannelli solari di diversi tipi, un micro inverter ad alte prestazioni e sono estremamente facili da installare in pochi minuti.
  • I nostri kit City hanno anch’essi una potenza massima di 800 Wp. Si distinguono dalla gamma Performance grazie a pannelli più piccoli, flessibili e molto leggeri. Possono essere fissati con fascette a qualsiasi ringhiera di balcone o altra struttura sulla terrazza o sul balcone.

Per esigenze energetiche maggiori, la nostra gamma Plus offre la stessa facilità di installazione dei kit plug & play, ma con una potenza ben superiore a 800 Wp. Sebbene tu possa installarli fisicamente da solo, un elettricista o installatore deve certificarne la conformità alle normative locali.

  • Il nostro kit Plus 2000, fino a 2.000 Wp, utilizza 4 pannelli solari ad alte prestazioni e 1 micro inverter che ottimizza la resa di ciascun pannello. Il kit si collega a una presa con un unico cavo incluso nel kit.
  • Il nostro kit Plus 2400, fino a 2.400 Wp, utilizza 6 pannelli solari ad alte prestazioni e 3 micro inverter collegati in cascata. Anche in questo caso, il kit si collega a una presa con un solo cavo incluso nel kit.

Dove posso installare un kit solare plug & play?

Dove posso installare un kit solare plug & play?

In breve: praticamente ovunque.

Per tutti i kit Performance e Plus offriamo diversi tipi di strutture di fissazione, che ti permettono di installare i pannelli solari in vari punti del tuo appartamento o della tua casa:

  • Il nostro kit più venduto, il Flat, è adatto a qualsiasi superficie piana, come terrazza, giardino o tetto piano. La fissazione dà al pannello un’inclinazione di 20°.
  • Il Wall ti permette di fissare facilmente un pannello solare in orizzontale su qualsiasi parete, con un’inclinazione fino a 30°.
  • La nostra novità, il Balcony, consente di fissare in sicurezza pannelli solari ad alte prestazioni alla ringhiera del balcone. Puoi regolare l’angolo dei pannelli fino a 30°. Assicurati che la ringhiera sia solida e conforme agli standard UE, perché ogni pannello pesa 20–25 kg e la struttura di fissazione altri 3–5 kg. Se la tua ringhiera non può reggere questo peso, forse un kit City è più adatto.
  • Per i tetti in tegole, offriamo due tipi di fissazione: se puoi muovere le tegole, la fissazione con salva-tegola è la soluzione più sicura. Se non puoi muoverle, la fissazione con bulloni è la scelta migliore.
  • Per il tetto in lamiera, abbiamo due soluzioni: se il tetto ha già un’inclinazione di 20° o più, scegli la fissazione senza inclinazione. Se il tetto ha un’inclinazione minore o è piano, la fissazione con inclinazione è la migliore opzione.

Per chi preferisce un’altra modalità di installazione, vendiamo anche i nostri kit in versione Basic, cioè senza struttura di fissazione. In questo caso non è inclusa nessuna struttura, con un risparmio sui costi. Sarai tu a dover fissare i pannelli solari in sicurezza su una struttura esistente o su una soluzione di fissaggio fornita da te.

Guarda i nostri video di installazione disponibili sulla pagina di ogni prodotto per scoprire quanto è facile installare il tuo kit con la struttura scelta.

I kit solari plug & play sono legali?

I kit solari plug & play sono legali?

In breve: sì, assolutamente — altrimenti non li venderemmo.

I kit solari sono un modo semplice per installare pannelli solari a casa. Sono soggetti alle stesse regole e normative di qualsiasi altra installazione solare. Nella maggior parte dei Paesi europei, per installazioni fino a 800 Wp, l’auto-installazione è consentita ed esentata da registrazione o certificazione. La potenza in uscita è determinata dal micro inverter, non dal numero di pannelli solari. Questi sono i cosiddetti kit solari plug & play. Offriamo i nostri kit Performance e City in questa categoria.

Per potenze superiori a 800 Wp è generalmente necessario che un elettricista o un installatore certifichi l’impianto. Puoi acquistare un kit più grande, come il nostro Plus 2000 o Plus 2400, e farlo certificare dal tuo installatore. In questo modo ottieni la stessa qualità dei componenti dei nostri kit più piccoli, ma al prezzo più competitivo sul mercato.

Se vuoi evitare regolamentazioni locali, in molti casi installare un smart meter, che impedisce l’immissione di energia eccedente nella rete, è un’ottima soluzione. La maggior parte dei nostri sistemi di accumulo ne include uno.

Quanto dura un kit solare plug & play?

Quanto dura un kit solare plug & play?

In breve: almeno 30 anni.

La durata di un kit solare plug & play dipende dai suoi due componenti principali: i pannelli solari e il micro inverter.

I produttori di pannelli solari di alta qualità garantiscono in genere la produzione per 30 anni. Questo significa che i tuoi pannelli continueranno a produrre elettricità per almeno quel periodo, come indicato nella scheda tecnica del produttore. È molto probabile che durino anche più a lungo e producano più energia del previsto.

I micro inverter, invece, hanno solitamente una garanzia del produttore di 10–12 anni. Anche in questo caso è probabile che funzionino più a lungo. Inoltre, un micro inverter è facile da sostituire se necessario, permettendo di prolungare la vita utile del kit finché i pannelli producono energia.

Batterie

Come funziona un sistema di accumulo per il mio kit solare plug & play?

Come funziona un sistema di accumulo per il mio kit solare plug & play?

In breve: è semplice come un kit solare plug & play.

Esistono diversi tipi di sistemi di accumulo, che si possono dividere in queste categorie principali:

  • Accumulo per kit solari plug & play già installati. Se hai già un kit solare plug & play con pannelli e micro inverter, puoi aggiungere un sistema di accumulo tra i pannelli solari e il micro inverter. Questi sistemi sono generalmente molto facili da installare e, in alcuni casi (come il Saturn C B2500), anche modulari ed espandibili.
  • Sistemi di accumulo all-in-one. Se vuoi aggiungere l’accumulo già al tuo primo kit solare plug & play, una soluzione all-in-one è la scelta migliore. Questi sistemi combinano batterie, controllori e micro inverter in un unico dispositivo. Colleghi i pannelli solari da un lato e dall’altro lo colleghi direttamente a una presa di casa.
  • Sistemi di accumulo autonomi. Recentemente è stata lanciata una terza categoria di sistemi di accumulo che non necessita di una connessione diretta ai pannelli solari o al kit plug & play. Questi sistemi indipendenti si collegano a qualsiasi presa domestica e immagazzinano tutta l’energia in eccesso prodotta dal tuo kit solare. Si caricano e si scaricano attraverso la rete elettrica domestica e possono anche essere caricati con energia dalla rete, se vuoi approfittare delle fasce orarie a basso costo o se non hai installato pannelli solari.

Posso anche caricare il mio sistema di accumulo con energia dalla rete?

Posso anche caricare il mio sistema di accumulo con energia dalla rete?

In breve: con un sistema di accumulo ibrido, sì.

La maggior parte dei sistemi di accumulo lanciati negli ultimi mesi include la funzione di ricarica ibrida. Questo significa che il sistema di accumulo non solo può scaricare energia verso la rete domestica, ma può anche caricarsi da essa.

Questa funzione ti permette di ricaricare la batteria con energia proveniente dalla rete elettrica. È utile se la tua tariffa elettrica prevede prezzi molto bassi in alcune fasce orarie: in questo modo puoi “fare il pieno” a basso costo e utilizzare quell’energia nelle ore più care

Di quanta capacità di accumulo ho bisogno per la mia casa?

Di quanta capacità di accumulo ho bisogno per la mia casa?

In breve: dipende dai tuoi livelli di consumo.

I bisogni di accumulo si possono valutare da diversi punti di vista:

  • Produzione del kit solare. Se osservi quanta energia il tuo kit solare produce in un’intera giornata e quanta ne consumi subito, la differenza è ciò che dovresti accumulare. Esempio: se il tuo Plus 2000 produce 8 kWh al giorno ma durante il giorno ne usi solo 3 kWh, allora ti servono almeno 5 kWh di accumulo per conservare l’energia in eccesso e usarla quando il sole non c’è.
  • Consumo della casa. Se sai quanta energia consumi in totale al giorno, al netto di quella coperta immediatamente dalla produzione tuo kit, conosci quanto ti manca. Una parte di questo fabbisogno può essere coperta accumulando l'eccedenza solare, il resto può essere coperto caricando dalle rete nelle ore più economiche. Esempio: se consumi 10 kWh al giorno nell’esempio sopra, ti mancheranno 2 kWh da caricare dalla rete, oltre ai 5 kWh che devi accumulare dal kit.

Ricorda: le batterie non vanno mai scaricate sotto il 10% né caricate oltre il 90%. Questo significa che puoi usare solo l’80% della capacità nominale. Nell’esempio sopra, per avere 7 kWh di accumulo effettivo, ti serve un sistema da 9 kWh, di cui l’80% (7,2 kWh) copre il tuo fabbisogno.

Un sistema di accumulo funziona anche durante un blackout?

Un sistema di accumulo funziona anche durante un blackout?

In breve: alcuni sì.

Diversi sistemi di accumulo lanciati di recente dispongono di una presa AC, detta anche “presa di emergenza” o “anti-blackout”. Si tratta di una presa Schuko che fornisce elettricità quando la rete elettrica è assente. Questi sistemi possono essere usati anche in case non collegate alla rete.

Durante i blackout, come quello che ha colpito la Spagna, il Portogallo e alcune zone della Francia nell’aprile 2025, questi sistemi garantiscono energia di base ai clienti, letteralmente “tenendo accese le luci”. Con una capacità di accumulo sufficiente e una ricarica quotidiana tramite il tuo kit solare, puoi affrontare senza problemi anche interruzioni di corrente prolungate.

Un sistema di accumulo conserva tutta la mia energia in eccesso?

Un sistema di accumulo conserva tutta la mia energia in eccesso?

In breve: sì, può farlo.

Perché un sistema di accumulo funzioni in modo efficace — o venga definito “intelligente” — hai bisogno di un contatore intelligente. Questo dispositivo misura il flusso di elettricità tra la rete e la tua casa.

Se consumi energia dalla rete, il contatore segnala al sistema di accumulo di immettere più energia, riducendo o eliminando il consumo dalla rete.

Se invece immetti energia in eccesso nella rete, il contatore ordina al sistema di accumulo di conservarla.

Questi passaggi avvengono in tempo reale, in frazioni di secondo, e massimizzano l’autoconsumo della tua energia solare. Poiché non immetti energia nella rete, non sei nemmeno soggetto agli obblighi di certificazione o registrazione richiesti in molti Paesi.

installazione e sicurezza

La ringhiera del mio balcone può sopportare il peso aggiuntivo di un kit solare plug & play?

La ringhiera del mio balcone può sopportare il peso aggiuntivo di un kit solare plug & play?

In breve: sì, dovrebbe.

Una ringhiera da balcone deve essere progettata per reggere il peso di una persona, in modo da evitare cadute. Questo requisito è previsto, in un modo o nell’altro, da tutti i codici edilizi europei.

Un kit solare plug & play pesa tra i 15 kg (City 800) e i 60 kg (Performance 800). In ogni caso, meno di un adulto. La tua ringhiera deve quindi essere in grado di sostenerlo.

Se hai dubbi sulla solidità della ringhiera, valuta di sostituirla. Il tuo codice edilizio locale potrebbe persino richiederlo.

I kit solari plug & play sono sicuri?

I kit solari plug & play sono sicuri?

In breve: sì, altrimenti non li venderemmo.

I kit solari plug & play sono completamente sicuri e rispettano tutte le norme e regolamentazioni di sicurezza. Per quanto ne sappiamo, non ci sono stati incidenti connessi a kit solari plug & play in Europa.

I principali vantaggi in termini di sicurezza sono:

  • L’installazione può essere fatta facilmente da una o due persone.
  • I kit includono tutti gli accessori necessari per un’installazione sicura. Ti servono solo utensili comuni come una chiave inglese o un cacciavite.
  • Tutti i componenti dei nostri kit sono certificati per il mercato europeo, prodotti da aziende di qualità e testati secondo tutte le certificazioni richieste.
  • I nostri pannelli solari sono estremamente resistenti e sopportano temperature estreme e condizioni climatiche difficili.

Ho bisogno di una presa elettrica per installare il mio kit solare plug & play?

Ho bisogno di una presa elettrica per installare il mio kit solare plug & play?

In breve: sì.

Hai bisogno di una presa per collegare (“plug”) il tuo kit solare. Deve essere connesso all’impianto elettrico domestico per immettere l’elettricità prodotta. Questo richiede un cavo che vada dal micro inverter fino a casa tua. I kit Robinsun includono il cavo corretto, dotato di una presa Schuko, lo standard de facto in Europa.

Assicurati di utilizzare una presa esterna sicura per collegare il tuo kit. Ti consigliamo di connettere il kit solare direttamente a una presa, senza prolunghe. La maggior parte dei kit offre più opzioni di lunghezza del cavo, nel caso serva un collegamento più lungo.

Se non hai una presa disponibile, qualsiasi elettricista o tecnico può installarne una in modo rapido e semplice.

Qual è l’orientamento ottimale per un kit solare plug & play?

Qual è l’orientamento ottimale per un kit solare plug & play?

In breve: verso sud, con un’inclinazione di 30 gradi.

I kit solari plug & play producono elettricità esponendo i pannelli solari alla radiazione solare. Più a lungo i pannelli ricevono luce diretta, più elettricità producono. L’orientamento (o azimut) di un pannello determina la durata della sua esposizione al sole. Nell’emisfero nord:

  • Un orientamento a sud garantisce la massima esposizione giornaliera e quindi la produzione più alta.
  • Un orientamento a est produce elettricità nelle prime ore del mattino, ma smette a mezzogiorno.
  • Un orientamento a ovest inizia a produrre da mezzogiorno in poi e continua fino a sera.

Anche altri fattori influenzano la produzione:

  • L’inclinazione dei pannelli. In Europa, 30–35 gradi sono generalmente l’angolo ottimale.
  • La temperatura di esercizio. 25 °C è la temperatura ideale per la massima efficienza, anche se i pannelli possono funzionare tra -40 °C e +85 °C, con efficienza ridotta.
  • Le ore di sole disponibili. Nuvole o ombre riducono la produzione, ma non la annullano. Anche in giornate nuvolose, il tuo kit continuerà a produrre elettricità.

Con il nostro calcolatore del risparmio puoi stimare quanto un kit solare può ridurre la tua fattura della luce, tenendo conto delle variabili specifiche della tua abitazione.

Quali sono i requisiti minimi per la ringhiera del mio balcone?

Quali sono i requisiti minimi per la ringhiera del mio balcone?

In breve: avere spazio sufficiente per installare il kit.

Alcuni clienti che vogliono installare un kit sul balcone hanno poco spazio disponibile. Le dimensioni dei pannelli sono il fattore determinante. A seconda del kit che scegli, controlla bene le misure dei pannelli e lo spazio di cui disponi per l’installazione.

Se hai più spazi piccoli e separati, puoi anche installare due kit da un pannello ciascuno. Assicurati che la ringhiera sia in buone condizioni e abbastanza robusta da reggere in sicurezza il tuo kit.

Chi installa il mio kit solare plug & play?

Chi installa il mio kit solare plug & play?

In breve: tu.

I nostri kit solari plug & play sono progettati per essere auto-installati. Non hai bisogno di installatori né di elettricisti, risparmiando tempo, denaro e complicazioni. Guarda i nostri tutorial video sul nostro canale YouTube o sulla pagina di ogni prodotto, che ti mostrano passo dopo passo come installare il kit.

Ti servono solo pochi utensili comuni, come una chiave inglese o un cacciavite. Se hai già montato un mobile semplice e collegato un microonde o una macchina del caffè, allora saprai sicuramente installare senza problemi un kit solare plug & play.

Per i kit più potenti, come la nostra gamma Plus, anche se puoi installarli fisicamente da solo, è necessario collegarli a una linea dedicata fino al quadro elettrico e a un interruttore separato. Inoltre, devi verificare quali regolamenti locali si applicano.

Acquisto, Consegna e Resi

Come ricevo il mio kit?

Come ricevo il mio kit?

In breve: direttamente qui, sul nostro sito web.

Robinsun vende kit solari online, direttamente ai clienti. Questo elimina gli intermediari e ci permette di offrirti la migliore tecnologia al prezzo più basso che troverai.

Spediamo ogni giorno i nostri kit ai clienti in tutta Europa tramite corrieri specializzati. Puoi pagare facilmente e in modo sicuro sul nostro sito web. Sono disponibili anche opzioni di pagamento a rate.

I tempi di consegna vengono indicati durante il processo d’ordine, a seconda delle opzioni di spedizione disponibili nella tua zona. In genere elaboriamo gli ordini entro 1–2 giorni lavorativi, il resto dipende dal corriere.

Se un prodotto viene spedito con un ritardo (ad esempio per esaurimento scorte o in prevendita), questo è normalmente indicato sulla pagina del prodotto. In alcune zone puoi anche scegliere una spedizione express. Quando il tuo pacco è pronto, ricevi un messaggio di conferma con le informazioni di tracciamento. Il corriere dovrebbe anche contattarti per concordare la consegna.

Assicurati di fornire un indirizzo email corretto e completo e un numero di telefono nazionale (non vengono accettati numeri esteri!) per rimanere aggiornato sulla consegna. In caso di problemi o se vuoi modificare data o ora, contatta direttamente il corriere.

Devo essere a casa al momento della consegna?

Devo essere a casa al momento della consegna?

In breve: sì, qualcuno deve essere presente per ricevere il kit.

Se non sei a casa, assicurati che ci sia qualcun altro a ricevere la consegna. Il corriere ti informerà sulla data prevista di consegna. Puoi contattarlo per concordare un orario che ti sia comodo, alcuni offrono questo servizio.

Assicurati di fornire un numero di cellulare nazionale, così il corriere può chiamarti riguardo alla consegna. I numeri esteri non sono accettati dai corrieri.

Se non sei presente, il corriere può lasciare il kit in un punto di ritiro, da un vicino o al portinaio, e sarai tu a doverlo recuperare. Poiché i pannelli solari del kit sono grandi e pesanti, è sempre meglio essere presenti per ricevere la consegna direttamente a casa.

Ti consigliamo vivamente di coordinarti con il corriere direttamente non appena ricevi il suo primo messaggio.

Potete garantire una data di consegna?

Potete garantire una data di consegna?

In breve: no, non possiamo.

Possiamo garantire l’elaborazione del tuo ordine entro 2 giorni lavorativi, salvo diversa indicazione sul nostro sito web. Durante il processo d’ordine vedrai un tempo di consegna stimato. La grande maggioranza degli ordini arriva prima del termine indicato, ma non possiamo darne la certezza assoluta.

Le consegne possono richiedere più tempo in alcuni casi: zone remote, isole, piccoli paesi o durante periodi di grande attività (vacanze, estate, Black Friday/Cyber Monday). I ritardi possono anche derivare da problemi facilmente evitabili, come un indirizzo incompleto o errato, o un numero di telefono estero.

Quando l’ordine viene spedito, riceverai un messaggio con il codice di tracciamento. Se hai esigenze particolari, come una data precisa di consegna, dovrai contattare direttamente il corriere.

Robinsun non effettua consegne con una propria flotta. Se ci contatti per questo motivo, ti indirizzeremo al corriere, perché è lui a gestire la consegna. Naturalmente, se ci sono problemi con il corriere, saremo sempre felici di intervenire o aiutarti.

Il mio kit è arrivato danneggiato, cosa devo fare?

Il mio kit è arrivato danneggiato, cosa devo fare?

In breve: agisci immediatamente.

Se il tuo kit mostra segni di danni al momento della consegna, la prima cosa da fare è scattare foto di tutti i pacchi ricevuti. Puoi anche rifiutare la consegna se i pacchi sono visibilmente danneggiati. Una volta accettata la consegna, la responsabilità del corriere termina.

Se non sei sicuro che tutti gli articoli siano integri, puoi firmare la bolla di consegna aggiungendo la dicitura “con riserva di verifica del contenuto”. Questo di solito ti dà qualche giorno per controllare la merce. Fai però attenzione: il tempo massimo è spesso limitato a 24 o 48 ore, e non tutti i corrieri lo accettano.

Tieni presente che imballiamo tutti i componenti per garantire la massima sicurezza. Un cartone danneggiato non significa necessariamente che il contenuto sia rotto. Ti consigliamo quindi di aprire tutte le scatole, controllare i componenti e, in caso di danno evidente, contattarci subito.

Ricorda che senza foto e prove non possiamo aprire un reclamo con il corriere e quindi non potremo assisterti in caso di kit danneggiato.

Ho ricevuto solo una parte della consegna, dov’è il resto?

Ho ricevuto solo una parte della consegna, dov’è il resto?

In breve: non preoccuparti, arriverà.

A volte i corrieri consegnano i pacchi di un kit solare separatamente. I pannelli solari sono piuttosto grandi e pesanti e non sempre entrano in tutti i furgoni di consegna. Può quindi capitare che consegnino prima i pacchi più piccoli con un furgone e i pannelli con un altro camion.

Questo può causare un ritardo di 2–3 giorni tra una consegna e l’altra. La soluzione più semplice è chiamare direttamente il corriere per sapere dove si trovano i pacchi mancanti.

Il mio kit non funziona, cosa devo fare?

Il mio kit non funziona, cosa devo fare?

In breve: se non trovi una soluzione, chiedi aiuto.

Prima di tutto, consulta il nostro canale YouTube, dove pubblichiamo molti video facili da seguire che trattano i problemi più comuni riscontrati dai clienti. Queste guide risolvono circa il 95% dei casi.

Se questo non basta, puoi contattare direttamente il produttore del componente difettoso oppure contattarci. In entrambi i casi, ti verrà chiesto di fornire:

  • delle foto che mostrino il problema,
  • i numeri di serie dei dispositivi interessati,
  • una descrizione dell’errore, in modo che un ingegnere dell’assistenza possa riprodurlo e capire la situazione.

Come riciclare il mio kit solare plug & play?

Come riciclare il mio kit solare plug & play?

In breve: controlla le regole locali di riciclo.

I kit solari plug & play producono energia pulita e contribuiscono a ridurre le emissioni di gas serra. Ma per essere davvero sostenibili, devono essere riciclati correttamente a fine vita. I pannelli solari contengono materiali preziosi, molto richiesti, e sono generalmente accettati senza problemi dai centri di riciclo locali.

I pannelli dei nostri kit sono garantiti fino a 30 anni. Una volta arrivati a fine vita, sarà fondamentale smaltirli nel modo corretto. Fino al 90% dei componenti di un pannello solare può essere riciclati. Per questo la direttiva europea 2012/19 impone l’obbligo di riciclo dei pannelli solari, così come per gli altri elettrodomestici (microonde, frigoriferi, televisori, ecc.).

Quando un componente del tuo kit solare plug & play arriva a fine vita, puoi sostituirlo con uno nuovo e riciclare quello vecchio. In alcuni Paesi dell’UE (come Spagna e Francia) il riciclo degli apparecchi elettronici è gratuito, mentre in altri è richiesto un piccolo contributo (per esempio in Italia è di circa 10 €).

Come posso pagare con seQura?

Come posso pagare con seQura?

In breve: molto facilmente, e al tuo ritmo.

Puoi scegliere di pagare in diverse rate mensili secondo la formula che preferisci, con una piccola commissione fissa ogni mese. Con solo 5 dati personali richiesti, l’approvazione è immediata con seQura.

È semplice, trasparente e senza sorprese: niente burocrazia, nessun documento da caricare. Ti basta scegliere seQura come metodo di pagamento e selezionare il numero di rate al momento del checkout. Inserisci i tuoi dati personali e l’acquisto viene confermato all’istante.

Oggi paghi solo la prima rata. I pagamenti successivi verranno addebitati automaticamente ogni mese.

Product FAQs

Kits Solari Plug & Play

Quanta energia produce un kit solare plug & play?

Quanta energia produce un kit solare plug & play?

In breve: un kit solare plug & play Performance 800 con 2 pannelli solari produce fino a 1.500 kWh/anno in Italia.

I kit con un solo pannello producono fino a 750 kWh/anno, mentre i kit con 4 pannelli arrivano a circa 3.000 kWh/anno.

La produzione totale dipende da diversi fattori, come:

  • la posizione
  • l’orientamento
  • l’inclinazione (o azimut)
  • il tipo di kit che scegli

Il nostro calcolatore del risparmio ti aiuta a trovare la risposta esatta per la tua installazione.

Quando pensi a dove installare un kit solare plug & play, scegli il punto della tua casa con il maggior numero di ore di sole senza ombre. Può essere la tua terrazza o il balcone, una pergola o un muro. Abbiamo anche soluzioni per tetti in tegole o per tetti in lamiera.

Quanto posso risparmiare sulla mia fattura della luce?

Quanto posso risparmiare sulla mia fattura della luce?

In breve: potenzialmente tutto il tuo consumo.

Un kit solare plug & play produce energia solare per l’autoconsumo domestico. L’energia che produce viene utilizzata direttamente dai tuoi elettrodomestici. In questo modo eviti di doverla comprare dal tuo fornitore di energia elettrica, riducendo la tua fattura della luce.

I tuoi risparmi dipendono da:

  • quanta energia produce il tuo kit
  • quanto paghi il kWh al tuo fornitore, con tutte le tasse e i costi inclusi

Esempio: se il tuo kit produce 1.500 kWh all’anno e paghi 0,30 €/kWh, risparmi 450 € all’anno (1.500 kWh x 0,30 €/kWh = 450 €). Puoi calcolare quanto puoi risparmiare a casa tua con il nostro calcolatore del risparmio oppure consultare il PV GIS della Commissione Europea.

La percentuale di risparmio sulla tua fattura della luce dipende dal tuo consumo totale:

  • Se consumi 1.500 kWh all’anno, risparmi il 100% dei tuoi consumi.
  • Se consumi 4.000 kWh, il risparmio sarà intorno al 38%.

In Italia, una famiglia consuma in media 3.000 kWh/anno, dove un kit può coprire circa la metà.

In ogni caso, qualche risparmio è sempre meglio di nessun risparmio. Ogni kWh che produci da solo è un kWh che non devi acquistare dalla rete, facendoti risparmiare ogni giorno.

Consumo tutta l’elettricità prodotta dal mio kit?

Consumo tutta l’elettricità prodotta dal mio kit?

In breve: probabilmente, la maggior parte delle volte sì.

La produzione di elettricità del tuo kit solare quasi mai coincide esattamente con i consumi della tua casa.

Se consumi più di quanto produci, allora il 100% della tua produzione viene usato subito, massimizzando la redditività economica del tuo kit, perché sfrutti al massimo i risparmi.

Se produci più di quanto consumi, hai diverse opzioni:

  • Immettere l’energia in eccesso nella rete elettrica. In Italia devi registrare il tuo kit solare con ARERA ed il tuo distributore elettrico. Quest’ultimo, se é e-distribuzione (Enel), richiede una serie di documenti, tra i quali un’allegato firmato da un’installatore fotovoltaico.
  • Installare un dispositivo di “zero immissione” o un contatore intelligente sul tuo quadro elettrico, che riduce la produzione del kit ed evita la dispersione di elettricità nella rete. Questa è l’opzione meno conveniente, perché comporta il costo del dispositivo e dell’installazione, senza darti benefici.
  • Aggiungere un sistema di accumulo con un contatore intelligente e conservare l’energia in eccesso durante le ore di sole, per usarla quando il sole non splende. Questa è la soluzione più intelligente, pratica ed economicamente sensata in Italia, considerando le complicazioni delle opzioni descritte qui sopra.

Se immetti molta energia nella rete, ad esempio perché sei spesso fuori casa durante il giorno o usi l’abitazione solo saltuariamente, un sistema di accumulo è la soluzione più intelligente. La maggior parte dei sistemi di accumulo è modulare, quindi puoi iniziare con un sistema piccolo ed espandere man mano che ne hai bisogno.